Test d’ingresso

Anche quest’anno i test d’ingresso coinvolgeranno migliaia di studenti costretti a provare un quiz a crocette nella speranza di potere proseguire il proprio percorso formativo nel corso di studi più gradito. La novità principale cui assisteremo quest’anno, oltre all’abolizione del bonus maturità, i cui effetti negativi si protraggono nel tempo ancora oggi, è l’anticipazione del test ad Aprile.  Siamo fermamente convinti che lo svolgimento dei test in questo periodo dell’anno, ovvero nei mesi prima degli esami di maturità, sia fortemente dannoso per gli studenti delle scuole: oltre al fatto che questi sono i mesi in cui si dovrebbero svolgere le simulazioni d’esame, il vero problema è legato ai programmi che, nella maggior parte dei casi, non saranno ancora stati completati.

Possiamo chiedere mai agli studenti di acquisire delle conoscenze necessarie per il test fuori dai banchi di scuola? La risposta naturale dovrebbe essere no, ma la realtà dei fatti è ben diversa; da anni, infatti, l’UDU denuncia il sistema di business vero e proprio che si è venuto a creare intorno alla preparazione dei test: esistono diverse strutture private le quali organizzano dei corsi a pagamento per insegnare, ai propri iscritti, quale dovrebbe essere l’approccio più corretto per superare i test d’ingresso. Questo fa si che si viene a creare una disparità tra chi ha le disponibilità economiche per frequentare i suddetti corsi, e chi invece dovrà arrangiarsi da solo per prepararsi nel migliore dei modi (facendo per lo più uso di libri di preparazione ai test, i cui benefici nella maggior parte dei casi sono pressoché nulli). L’anticipazione dei test ad Aprile ha, dunque, ulteriormente ampliato la disparità di trattamento tra chi seguirà i corsi privati e chi invece, in maniera del tutto autonoma, cercherà di mettersi a passo con i programmi in vista del test d’ingresso. Purtroppo questo è solo l’ultimo degli attacchi diretti che viene fatto agli studenti da parte del Ministero.

Date dei test d’ingresso

8 Aprile test di Medicina e Chirurgia – Odontoiatria e Protesi dentaria

9 Aprile test di Medicina Veterinaria

10 Aprile test di Architettura Magistrale

29 Aprile test di Medicina e Chirurgia – Odontoiatria e Protesi dentaria per stranieri

3 Settembretest di Professioni Sanitarie

Modalità d’iscrizione al test d’ingresso:

Al momento dell’iscrizione on line al test il candidato, attraverso l’apposita procedura informatica e a seguito di registrazione fornisce le seguenti informazioni (tutti i dati con asterisco sono obbligatori):

Scuola superiore che ha frequentato o che sta frequentando*

Cognome *

Nome *

Paese di nascita *

Provincia di nascita *

Città di nascita *

Data Nascita *

Sesso *

Cittadinanza *

Codice Fiscale *

email *

Tipo Documento * Numero Documento * Rilasciato da * Valido dal

Residenza:

Paese * Provincia * Località * C.A.P. * Indirizzo *

Telefono Cellulare (a)

Tali informazioni sono utilizzate esclusivamente per tutte le attività connesse alla selezione per l’accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale di riferimento e alla successiva immatricolazione. L’informazione di cui alla nota (a) deve essere inserita in caso di assenza di indirizzo e-mail esclusivamente al fine di fornire comunicazioni inerenti le procedure di selezione.

All’atto dell’iscrizione al test il candidato deve contestualmente indicare:

a) in ordine di preferenza le sedi per cui intende concorrere, fatto salvo quanto previsto al successivo punto. Tali preferenze sono irrevocabili e non integrabili successivamente alle h.15.00 del 11 Marzo 2014. Farà fede l’ultima “conferma definitiva” espressa dal candidato entro tali termini.

Per prima preferenza utile s’intende, nell’ordine delle preferenze indicate, l’opzione migliore relativa alla sede e al corso in cui il candidato, in base al punteggio ottenuto e al numero dei posti disponibili, risulta immatricolabile.

b) La sede in cui il candidato sostiene il test è in ogni caso considerata “prima scelta”.

Modalità di svolgimento del test:

I candidati avranno 100 minuti per rispondere a 60 quesiti con 5 opzioni di risposta. La prova comincerà alle ore 11:00

Studenti portatori di handicap e affetti da dislessia

Le prove di cui al presente decreto sono organizzate dagli Atenei tenendo conto delle singole esigenze degli studenti in situazione di handicap, a norma della legge n. 104 del 1992 e successive modificazioni. Per quanto attiene agli studenti affetti da dislessia, certificati ai sensi della legge n.170/2010, è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per le prove di ammissione.

Valutazione delle Prove

Ogni risposta esatta varrà 1,5 punti

Ogni riposta errata varrà -0,40 punti

Ogni risposta non data varrà 0 punti

Il punteggio massimo che si può ottenere è di 90 punti